Parità di genere
Il rispetto e l'inclusione nel nostro gruppo da parte di tutti i componenti è un pilastro fondamentale della cooperativa.
Questa sezione vuole garantire la parità di genere dei nostri soci e lavoratori
Politica parità di genere
La Politica per la Parità di Genere, definita dall'Alta Direzione aziendale di Ambiente e Lavoro Soc. Coop. Sociale in coordinamento con il proprio Comitato Guida, si Propone di tutelare la diversità e le pari opportunità nei luoghi di lavoro della sua organizzazione, promuovendo la diffusione di tali principi alle parti interessate (interne ed esterne) in conformità alle linee guida contenute nella pras.si UNI/PdR 125:2022.
I principi, gli obiettivi generali e gli impegni contenuti nel presente documento rappresentano il percorso di crescita della nostra azienda nei confronti dei temi relativi alla parità di genere, alla valorizzazione delle diversità ed all'empowerment femminile.
I contenuti del presente documento sono collegati a quelli della Politica per la Responsabilità Sociale in base allo standard SA8000:2014. La presente Politica, per quanto applicabile, si integra con le altre JX)litiche aziendali di Qualità, Ambiente, Sicurezza, Anticorruzione, nonché con il Codice Etico aziendale ex DLgs. 231/2001.
Principi e Impegni
Ambiente e Lavoro tramite l'implementazione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere in conformità alla UNI/PdR 125:2022, ha avviato un percorso di cambiamento culturale interno :finalizzato al raggiungimento di una più equa parità di genere.
Ambiente e Lavoro crede fermamente in una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diversità di genere, età, origine, sociali, religiose, idee politiche, abilità psicofisiche, identità ed orientamento sessuale ed altri eventuali fattori che potrebbero rappresentare elementi di distinzione e discriminazione.
Ambiente e Lavoro si impegna:
-
ad applicare prassi di gestione e sviluppo delle risorse umane che promuovano una cultura di accesso inclusiva di accesso a mansioni aziendali e di crescita nel percorso professionale garantendo uguali flessibilità a tutto il personale e favorendo il rafforzamento del genere femminile;
-
a garantire che i generi siano equamente rappresentati tra i relatori dei vari eventi aziendali, eventuali convegni ed altre analoghe attività;
-
a promuovere attività di comunicazione e di coinvolgimento dei diversi stakeholder aziendali (interni ed esterni) sui temi dell'inclusione, della parità di genere e dell'integrazione;
-
a gestire dette comunicazioni in modo trasparente (comprese le attività di marketing e pubblicità), esternando la volontà aziendale di perseguire la parità di genere, valorizzare le diversità e supportare il rafforzamento del genere femminile;
-
a garantire la partecipazione equa e paritaria del proprio personale, a percorsi di formazione e di valorizzazione, con presenza di entrambi i sessi;
-
a promuovere la mobilità interna in coerenza con i principi aziendali di inclusività e rispetto della parità di genere;
-
alla tutela della maternità/paternità adottando misure per favorire/migliorare la conciliazione dei tempi di vita personale e lavorativa oltre il CCNL di riferimento (es. congedi di i:memità ex1ra, part-time reversibile, smart working, ecc.);
-
a promuovere iniziative che valorizzino l'esperienza della genitorialità, tutelando la relazione tra persona e azienda prima, durante e dopo) la maternità/paternità;
-
a contrastare ogni forma di discriminazione, abuso, molestia e mobbing;
-
a creare un ambiente di lavoro inclusivo, collaborativo, solidale, trasparente e aperto all'ascolto di tutto il personale
Invio reclami
Scarica il documento a questo link
Compila il modulo:
-
Descrivere in modo accurato il reclamo/segnalazione che si intende effettuare.
-
Apporre la data e la firma. Le segnalazioni/reclami possono essere anonime. L'azienda garantisce comunque che non verranno presi provvedimenti disciplinari, non saranno effettuati licenziamenti o discriminazioni nei confronti dei lavoratori che hanno fornito informazioni riguardanti l'osservanza alle norme di riferimento.
Invia il modulo in uno dei seguenti modi:
-
consegnare il modulo compilato in busta chiusa al proprio responsabile o inserirlo direttamente nella cassetta postale presente all'ingresso degli uffici
-
Inviare per posta all'indirizzo Ambiente e Lavoro Soc. Coop. Sociale Borgo San Carlo n. 9/A CAP 05032 Calvi dell'Umbria (TR) indicando sulla busta all'attenzione di CPG*.
-
Inviare tramite email all'indirizzo segnalazionigenere@ambienteelavoro.net all'attenzione di CPG*.